Trending »
Italiano
English
Home
Natura
Il territorio
Ambiente vegetale
Fauna, caccia e pesca
Photogallery
Archeologia
Il Palù di Livenza
Presentazione
Aree umide e archeologia
Il Palù e il fiume Livenza
L’iscrizione UNESCO
Le palafitte
Le palafitte: vivere sull’acqua
La conservazione dei resti organici
Scavi e ricerche
30 anni di ricerche
Il Carbonio 14
La dendrocronologia
La produzione litica
Gli attrezzi in legno
Palù e Neolitico
6000 anni fa
Il contesto geomorfologico
Gli ultimi cacciatori-raccoglitori
Il villaggio Neolitico
L’ambiente vegetale del Neolitico
I percorsi del Palù
Percorsi a piedi
Percorsi didattici
Info visitatori
Come arrivare
Numeri utili
Dove mangiare
Dove dormire
Approfondimenti
Bibliografia
Links utili
News & Eventi
Contatti
Random »
Jun 17 ›
Tutte le info utili per organizzare al meglio la tua visita »
Jun 17 ›
Il Palù di Livenza: dal 2011 nella lista del patrimonio Unesco »
Jun 17 ›
Patrimonio naturalistico da scoprire »
Jun 17 ›
Gli scavi archeologici al Palù di Livenza »
Jun 17 ›
Vieni a visitare il Palù di Livenza »
Jun 10 ›
Dove mangiare »
Jun 14 ›
L’ambiente vegetale durante il Neolitico »
Jun 17 ›
Il territorio »
Jun 5 ›
Mappa del sito »
Contatti
Fill in this form with your requests.
Name:
Email:
Subject:
Your Message:
Codice di controllo
7 + 1 =
web design company
on June 17 |
by
DandCo
Comments are closed.
PARTNERS
Unesco World Heritage Italian Sites
How to get there
Request of information
Il Palu' di Livenza su
flick
r